Chris cole, una leggenda.

Non è facile diventare delle icone assolute di qualcosa. Occorrono impegno, dedizione, determinazione. Oltre, ovviamente, a grandi capacità. Lo skater DC Chris Cole ce l’ha fatta, il che vuol dire che ha tutte le caratteristiche sopra elencate. E lo ha dimostrato in una lunghissima serie di occasioni, ultima delle quali – ma non per importanza – la Street League 2013, dove ha vinto battendo il re dello street skateboarding Nyjah Huston, suo compagno di team. Il fatto è che Chris ha sempre avuto le idee chiarissime: sin da ragazzino, mentre i suoi coetanei allenavano le dita per battere il record dell’ultimo videogioco uscito, lui skateava per le strade di Philadelphia, deciso a diventare un pro. Non era ancora adolescente, eppure iniziava a partecipare ai contest locali e regionali.

E sistematicamente vinceva. A sedici anni è riuscito nel suo sogno: diventare uno skater professionista, e da allora non è più sceso dalla tavola se non giusto per ritirare un trofeo o partecipare a una premiazione. Da sempre predilige lo street skateboarding, ma non si è mai limitato a una sola disciplina: ha provato di tutto, riuscendo a primeggiare in qualsiasi contesto. E la sua poliedricità alla lunga ha pagato, tanto che è uno degli unici due skater al mondo a essere stato nominato per ben due volte (2005 e 2009) “Skater of the Year” da Thrasher Magazine, rivista cult del settore. Chris fa parte della storia dello skateboarding, una storia che lui stesso sta ancora scrivendo, giorno dopo giorno. Dal 2011 è membro ufficiale del team DC, ed è uno degli atleti più forti. E nel 2014, per celebrare il connubio fra il brand e il rider, esce la Cole Lite 2, la nuova signature shoe migliorata e più leggera rispetto al precedente modello. Una scarpa estremamente tecnica, proprio come è tecnico Chris, che ha disegnato la Cole Lite 2 pensando agli skater più esigenti. Sicuramente un primo passo per diventare delle leggende come lo skater di Philly.

Per il resto, occorrono impegno, dedizione e tutte le altre qualità già citate a inizio articolo che hanno reso Chris ciò che è oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.